Precompilata Persone Fisiche 2025 in pratica

16/05/2025

E' disponibile online la Dichiarazione Precompilata 2025
utilizzabile per i Redditi delle persone fisiche 

Come da consuetudine degli ultimi anni, la dichiarazione dei redditi precompilata dei 730 / Redditi Persone Fisiche relativa all’anno 2024 è stata resa disponibile sul portale dell’Agenzia delle Entrate  al seguente link:

 https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/schede/dichiarazioni/dichiarazione-precompilata/accedi-alla-tua-precompilata 

Dal 15 maggio scorso è possibile effettuare l’invio in tortale autonomia della dichiarazione precompilata fino al 30 settembre 2025. Come in passato, tramite procedura guidata, i contribuenti avranno la possibilità di accettare la dichiarazione così come precompilata dall’Amministrazione finanziaria o di apportare le necessarie modifiche e integrazioni.

Per la dichiarazione relativa all’anno 2024 saranno precaricati tutti i dati fiscalmente rilevanti relativi all’anno 2023 già in possesso dell’Agenzia delle Entrate. Tra questi figurano i redditi da lavoro dipendente e da pensione, le ritenute subite, i versamenti previdenziali obbligatori, le spese sanitarie sostenute presso strutture pubbliche e private convenzionate, gli interessi passivi su mutui ipotecari per l’abitazione principale e le spese per istruzione sostenute presso istituti riconosciuti. La dichiarazione precompilata relativa all’anno 2025 incorpora automaticamente le modifiche normative intervenute nel corso del 2024, incluse eventuali variazioni alle aliquote IRPEF, alle detrazioni per carichi di famiglia e alle soglie di reddito per l’applicazione dei benefici fiscali. Particolare attenzione è stata rivolta all’integrazione delle nuove tipologie di spese detraibili introdotte dalla normativa più recente.

L’Agenzia delle Entrate ha recentemente pubblicato una serie di  FAQ ad oggetto “Accettazione, modifica e invio della dichiarazione precompilata”

(disponibili qui),

di cui si sintetizzano i passaggi salienti.
  • Detrazione interessi mutuo inferiore al 19%: la detrazione è minore perché, per i contribuenti con reddito superiore a 50.000 euro nel 2024, il limite massimo detraibile per alcune spese, inclusi gli interessi del mutuo, è ridotto di 260 euro. Più in general attenzione ai Reddito superiore a 50.000 euro perchè sono limitate le detrazioni.
  • Pagamento delle imposte a saldo: dopo l'invio, con eventuali modifiche, possibile a partire dal 15 maggio, il pagamento di risultanze a debito deve essere effettuato entro il 30 giugno o, con una maggiorazione dello 0,40%, entro il 30 luglio tramite F24 o addebito sul conto.
  • Correzione dichiarazione: se dopo l'invio ci si accorge che è necessario correggere la precompilata accettata e inviata, è possibile dopo il 20 giugno, con un 730 integrativo (entro il 27 ottobre) o modello Redditi correttivo/integrativo (entro il 31 ottobre/dopo il 31 ottobre).
  • Dichiarazione congiunta: è possibile presentare la dichiarazione congiunta tramite applicativo web se sussistono i requisiti, con due dichiarazioni precompilate distinte che vengono poi unite in fase di trasmissione.
  • Redditi non precompilati: attenzione perchè alcuni redditi, come quelli da pensioni estere, lavoro dipendente all’estero, terreni e fabbricati all’estero, e redditi di capitale certificati nella Cupe, non sono inclusi nella dichiarazione precompilata. [Va da sè che vanno inseriti editando la precompilata oppure - scelta consigliata - rivolgendosi ad un Professsionista]
  • Spese errate nella dichiarazione precompilata: se sono presenti spese non sostenute o non deducibili/detraibili, è necessario modificarla a partire dal 15 maggio eliminandole o non considerandole se presenti solo nel foglio informativo.
  • Consultazione dichiarazioni precedenti: È possibile consultare e correggere le dichiarazioni precompilate degli anni precedenti (2019-2024) inviate tramite l’applicazione web.
 
Restiamo a disposizione per ogni approfondimento. 

A cura di Giacomo Cacciatori 

Informative in evidenza

.