Redditi Persone Fisiche: figli a carico e spese sanitarie

02/09/2025

Ultimi chiarimenti dall'Agenzia in ambito
dichiarazione dei Redditi Persone Fisiche 

Con la risposta all’interpello 243 del 15 settembre 2025 l’Agenzia delle entrate ricorda che le detrazioni irpef per le spese sostenute dai genitori per i figli fiscalmente a carico spettano anche dopo che il figlio, non affetto da disabilità L 104/92, ha compiuto 30 anni. La suddetta precisazione è stata opportuna a seguito dell’abolizione delle detrazioni irpef per carichi di famiglia di cui all’art. 12 del Tuir intervenuti con la legge di bilancio 2025.

Un altro chiarimento fornito dalla Faq del 17 luglio 2025 da parte dell’amministrazione finanziaria è in merito all’utilizzo del prospetto di dettaglio delle spese sanitarie scaricabile dal sito della precompilata, piuttosto che i singoli documenti di spesa nel modello redditi e 730.
Il contribuente potrà esibire il prospetto di dettaglio delle spese sanitarie riportate nella dichiarazione precompilata unitamente ad una dichiarazione sostitutiva di atto notorio con cui attesta che tale prospetto corrisponde a quello scaricato dal sistema tessera sanitaria. Il controllo dell’amministrazione finanziaria non è effettuato sui dati sanitari che non risultano modificati rispetto alla precompilata e non è richiesta la conservazione della documentazione. Resta fermo, però, che se la detrazione spetta solo in presenza di determinate condizioni soggettive, il contribuente è tenuto a conservare ed esibire la relativa documentazione per esempio in presenza di particolari prescrizioni mediche.
 

Restiamo a disposizione per ogni approfondimento. 

A cura di Chiara Zenari

Informative in evidenza

.